
Gino
il gin italiano 100% biologico

23 disponibili
scheda tecnica
cod.: GN70 – bottiglia 70cl
denominazione commerciale
Gino
descrizione
distillato di grano da frumento tenero aromatizzato
certificazione
Agricoltura Biologica Reg. CE 834/07 e CE 889/08
metodo produttivo
infusione a freddo + distillazione sottovuoto
La base alcolica è il nostro alcool di grano bio, le essenze aromatiche vengono prodotte all’interno del Laboratorio Origine
partendo da erbe officinali certificate; bacche, petali, foglie e scorze sono materie prime in uso nel processo produttivo della nostra gamma “mono erbe”.
temperatura di servizio
12 gradi
titolo alcolometrico
45% vol
colore
trasparente e brillante
profumo
la predominanza del Ginepro è unita ad accenti freschi di
agrumi e note speziate
sapore
l’essenza di Ginepro si fa sentire con decisione seguendo
il gusto classico mentre Liquirizia e Rosa Damascena donano note
morbide ed equilibrano i lievi sentori amari di Salvia e Limone
materie prime
alcool di grano da frumento tenero, bacche di Juniperus Communis, radici di Glycirrhiza Glabra, fiori di Rosa Damascena, scorze di Citrus Limonum, foglie di Salvia Officinalis
acqua di fonte delle alpi marittime
proprietà
aromatizzante balsamico e stimolante delle funzioni gastriche
consigli di degustazione
vedi ricettario dedicato
ricette in miscelazione
gino tonico il gin tonic 100% italiano (dosi per un bicchiere 30 cl)
Un classico polifunzionale adottato sia come aperitivo che come dopo cena in ogni parte del globo esalta nella versione origine l’italianità del preparato. Tutti ingredienti dello stivale zona nord ovest: dal mare ligure con il chinotto di savona presidio slow food alle alpi marittime da cui proviene l’acqua di fonte.
ingredienti
4/5 cl gin gino
1 tonica lurisia al chinotto di savona
1 scorza di limone
1 foglia di salvia
preparazione
La classica ricetta prevede la bottiglietta a fianco del bicchiere in modo che il cliente possa decidere la diluizione, mentre ormai hanno preso piede ballon e preparazioni già pronte fatte dal barista. Un rametto di rosmarino, utilizzabile come stirrer o una foglia di salvia completano il profilo aromatico del gin giocato sui profumi della tradizione mediterranea e del sottobosco.
ricette in cucina
le ricette qui presentate sono state testate ed eseguite nella cucina dell’Osteria del Castello in Cengio Alto dal 1906 sotto la supervisione di Origine Greeen Spirits. Dalla proficua collaborazione iniziata nel 2012 nasce questa prima raccolta parziale messa a disposizione di tutti gli appassionati.L’antica esperienza della cucina tradizionale si apre a nuove sperimentazioni dove i Bio Liquori Origine esprimono potenzialità di gusti, profumi e sensazioni per i palati più esigenti ma sempre alla ricerca dell’autentico.
arrosto di vitello al gino (dosi per 5/6 persone)
un piatto diventato un classico di successo in pochi anni in cui il gino origine trasmette la sua potenza aromatica con la forza del ginepro unita alle altre botaniche di sottofondo. Le provate qualità sgrassanti della bacca sono sempre perfette nella cottura delle carni. Per i vostri banchetti luculliani il secondo ideale, da accompagnare sorseggiando un bicchierino di Gino liscio per i palati più audaci.
ingredienti
1kg di carne per arrosto
50gr di burro
100gr di pancetta
6/7 bacche di ginepro
2 bicchierini di gino circa 8cl
sale, pepe
preparazione
rosolare la carne con il burro, la pancetta, sale e pepe. Passare la teglia in forno e a metà cottura aggiungere le bacche di ginepro e il gino. A fine cottura, se necessario, addensare il sughetto dell’arrosto con un cucchiaio di maizena.
sugo di radicchio al gino ricetta vegana (dosi per per 6 persone)
un condimento sfizioso ideale per la pasta fresca dove la nota leggermente amara del radicchio unita alle botaniche di gino è fenomenale
ingredienti
1 cespo di radicchio
2 tazzine origine gino
1 cucchiaio di pesto di nocciole
foglie di salvia
100 ml di crema di miglio
granella di pistacchio
2 cucchiaini di semi di lino
2 cucchiaini di paprika dolce affumicata in fiocchi
olio, sale e pepe
preparazione
in una padella fate saltare qualche minuto il radicchio tagliato fine con un filo d’olio, pepe e sale e sfumate con una tazzina di gino, aggiungete il pesto di nocciole, la crema di miglio e la salvia tagliata fine. Fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il condimento così ottenuto alla pasta fresca cotta al dente e mescolate per un paio di minuti. Servite con il radicchio precedentemente fatto insaporire nel gino, la granella di pistacchio, i semi di lino, paprika in fiocchi, pesto di nocciole, qualche foglia di salvia fresca.
gelatine agar agar al gino (dosi per 8/10 persone)
L’agar agar è un gelificante di origine naturale, noto in Giappone anche con il nome di kanten, e derivato dalle alghe rosse. Potete consumare le gelatine da sole sperimentando la sensazione del liquore solidificato in bocca o praticando interessanti abbinamenti* con piatti salati e dolci alla ricerca di sapori inediti e oltre gli schemi consueti, un esplorazione sensoriale da provare ad occhi chiusi. Gluten free e vegan
ingredienti
15cl origine gino
20cl acqua minerale naturale
2gr agar agar in polvere
preparazione
portare l’acqua minerale naturale ad ebollizione in un pentolino ed aggiungere l’agar agar a pioggia poco alla volta mescolando costantemente. Una volta sciolto spegnere il fuoco ed aggiungere il gino. Mescolare bene e versare il composto in una vaschetta a fondo piatto. Lasciare in frigorifero per due ore circa. Potete servire le gelatine tagliandole della forma e misura che più vi piace.